LATINITAS ET DOCTRINARUM ORBIS

Magnum ergo latini sermonis sacramentum est, magnum profecto numen
quod apud peregrinos, apud barbaros, apud hostes,
sancte ac religiose per tot saecula custoditur.
Lorenzo Valla, dalla prefazione alle Elegantiae.

Troppo spesso si tende a relegare il latino nell’antichità, dimenticando che dopo la caduta dell’impero romano la lingua di Roma è stata per quindici secoli lingua di cultura e d’incontro tra popoli e discipline diverse.
Con questo ciclo d’incontri, dal titolo significativo Latinitas et doctrinarum orbis, vogliamo appunto mostrare i molteplici legami del latino coll’età moderna.
Gl’interventi saranno tenuti in latino nell’ordine che segue, e alla fine d’ogni conferenza, che durerà tre quarti d’ora, i partecipanti avranno quindici minuti per rivolgere le loro domande.

Aprile 2021
10 aprile, alle ore 16 in Italia (UTC + 2): Irene Regini (Satura Lanx): Iter ad utopiam duce Ludovico Holberg: de terra Potuana
17 aprile, alle ore 16 in Italia (UTC + 2): Eduardo Arturo Flores Miranda (Schola Latina): Is omnium animos pinxit: quid de animi sensuum imitatione apud artifices antiquos humanistae senserint
24 aprile, alle ore 16 in Italia (UTC + 2): Jiří A. Čepelák (Università Carolina di Praga): “Varietas delectat”, sive de Bohuslai Balbini, Bohemorum Livii, animo operibusque
30 aprile, alle ore 18 in Italia (UTC + 2): Giancarlo Rossi (Academia latinitati fovendae) e Claudio Piga (Europa Latina):
De Friderici Borromaei Museo

Maggio 2021
1° maggio, alle ore 14 in Italia (UTC + 2): Akihiko Watanabe (Università Otsuma): De Iaponibus qui inde a saeculo XVI usque ad XXI textus Latinos composuerint
8 maggio, alle ore 16 in Italia (UTC + 2): Giuseppe Marcellino (Schola humanistica): De recentioribus montis Aetnae conflagrationibus Latine illustratis
15 maggio, alle ore 16 in Italia (UTC + 2): Beat Jung (Collegium Latinitatis, Kantonsschule Solothurn): «Narrabo, quid αὐτοψία nos docuerit»: de itineribus per Helvetiae Alpinas regiones factis a J. J. Scheuchzero (1672-1733)
22 maggio, alle ore 16 in Italia (UTC + 2): Patrick M. Owens (Hillsdale College): “Farnesius Heros”, de Laurentii Gambarae carmine epico
28 maggio, alle ore 18 in Italia (UTC + 2): Omar López Pacheco (Schola Latina): Novus orbis, nova lingua, sive de latinitate in novum orbem inducta
29 maggio, alle ore 16 in Italia (UTC + 2): Ambra Marzocchi (Università Johns Hopkins): Somnium, sive narratio de itinere quo Ioannes Keplerus iam anno 1609° in Lunam arcane pervenerit

Giugno 2021
5 giugno, alle ore 16 in Italia (UTC + 2): Ramón Vieyra Ayala (Academia Renascens): De sermone Latino in ecclesia catholica

11 giugno, alle ore 18 in Italia (UTC + 2): Terence Tunberg (Università del Kentucky): De linguae Latinae usu perenni quid dixerit Marcus Antonius Muretus orator praeclarus perpendamus
12 giugno, alle ore 16 in Italia (UTC + 2): Antoine Haaker (Biblioteca universitaria di Breslavia): De figuris a Ioanne Holbenio adulescente in Desiderii Erasmi Μωρίας ἐγκωμίου exemplo delineatis
25 giugno, alle ore 18 in Italia (UTC + 2): Antonio Antonioni (Europa Latina): De singularibus certaminibus quae duella vocant
26 giugno, alle ore 14 in Italia (UTC + 2): Li Hui (Università di lingue straniere di Pechino) e Luciano Romano (Università di lingue straniere di Pechino): Quomodo sermonis Latini notitia in Sinas recepta ac provecta sit saeculorum decursu, et quid inceptorum sibi proponat litterarum facultas nuper condita in universitate Pekinensi

Luglio 2021
2 luglio, alle ore 19 in Italia (UTC + 2): Milena Minkova (Università del Kentucky): De sermone quo Ioannes Petrus Maffeius in Historiis Indicis est usus

Gl’incontri, del tutto gratuiti, si terranno sulla piattaforma Zoom. Per iscriversi è sufficiente compilare il seguente modulo.


    Gl’iscritti riceveranno per pòsta elettronica il collegamento alla piattaforma Zoom il giorno stesso dell’incontro.

    Per qualunque informazione, non esitate a mettervi in contatto con noi.

    Contatti
    Caricamento...

    Condividi