Scholae de litteris latinis: corsi di letteratura latina antica, medievale e umanistica
Non […] tam praeclarum est scire Latine quam turpe nescire.
Cicerone, Bruto, 140.
A ottobre comincerà una serie di corsi di latino e di greco, che saranno poi in parte riproposti prima in estate e poi in autunno; a essi ne saranno presto aggiunti degli altri.
Per ora, vi potete iscrivere ai seguenti corsi a numero chiuso:
Lingua latina: livello elementare (A1, A2), medio (B1, B2, B3) e avanzato (C1.1, C1.2);
Composizione latina: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 o C2);
Letteratura latina antica: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1);
Letteratura latina medievale: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 o C2);
Letteratura latina umanistica: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 o C2);
Lingua greca: livello elementare (A2) e medio (B1, B2.2).
Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 1° ottobre 2023. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.
Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo.
Infine, tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo ottobre-dicembre 2023) ad almeno due dei suddetti corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da aprile a agosto del 2023, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.
LETTERATURA LATINA ANTICA
In questo corso i partecipanti leggeranno passi tratti da Fedro, Plauto, Terenzio, Cesare, Cicerone, Orazio, Petronio e Marziale.
Un corso su misura
Il corso sarà interamente in latino: i partecipanti ascolteranno, parleranno, leggeranno e scriveranno.
Si richiede nei partecipanti una conoscenza di livello avanzato della lingua.
Affinché tutti possano prender parte attiva alle nostre lezioni, il gruppo sarà composto da un massimo di dieci studenti.
Date del corso e orario delle lezioni
Il corso comincerà lunedì 9 ottobre e finirà lunedì 11 dicembre.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Zoom, ogni lunedì per 75 minuti, con inizio alle ore 19 in Italia (UTC + 2).
Chi non potesse partecipare a qualche lezione, ne riceverà dalla Schola Latina la registrazione.
Inoltre, per facilitare la conoscenza e l’integrazione tra i partecipanti, formeremo un gruppo su Whatsapp o su programmi simili.
Materiale del corso e programma
I testi saranno scelti in base a un criterio di facilità, in modo da consentire agli studenti l’accesso diretto agli autori e una lettura scorrevole e gradevole, che non sia appesantita dall’eccessiva erudizione.
Durante il corso useremo i seguenti libri:
– Sermones Romani: un’antologia latina;
– Plauto, Amphitryo;
– Cesare, Commentarii de bello Gallico.
Altro materiale utile sarà fornito dal docente durante le lezioni.
Insegnante
Il corso sarà tenuto da Roberto Carfagni.
Costo del corso
Il costo del corso è di 175 euro.
Tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo ottobre-dicembre 2023) ad almeno due dei suddetti corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da aprile a agosto del 2023, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.
Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 1° ottobre 2023. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.
Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo.
In breve:
Lingua del corso: latino
Livello di conoscenza della lingua: avanzato (C1)
Studenti per gruppo: massimo 10
Data d’inizio del corso: 9 ottobre
Durata del corso: 10 lezioni di 75 minuti, ogni lunedì per 10 settimane
Docente: Roberto Carfagni
Costo del corso: 175 euro
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
Questo è il primo d’una serie di corsi sulla letteratura latina medievale, e, poiché è nostra intenzione conservare l’ordine cronologico, non possiamo non cominciare dalle testimonianze letterarie dei secoli VI-VIII.
Un corso su misura
Il corso sarà interamente in latino: i partecipanti ascolteranno, parleranno, leggeranno e scriveranno.
Si richiede nei partecipanti una conoscenza di livello avanzato della lingua latina.
Affinché dunque tutti possano prender parte attiva alle nostre lezioni, il gruppo sarà composto da un massimo di dieci studenti.
Date del corso e orario delle lezioni
Il corso comincerà venerdì 13 ottobre e finirà venerdì 15 dicembre.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Zoom, ogni venerdì per 75 minuti, con inizio alle ore 19 in Italia (UTC + 2).
Chi non potesse partecipare a qualche lezione, ne riceverà dalla Schola Latina la registrazione.
Inoltre, per facilitare la conoscenza e l’integrazione tra i partecipanti, formeremo un gruppo su Whatsapp o su programmi simili.
Materiale del corso e programma
Non sono molte le storie della letteratura latina medievale, scritte in latino o in altre lingue, che si possano trovare e consultare gratuitamente in Rete. A mo’ d’esempio indicheremo dunque solo alcuni manuali, che trattano i principali autori medievali: alcuni di questi sono stati tradotti in altre lingue.
– Curtius, Ernst Robert: Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Tübingen und Basel, Francke Verlag, 19481.
– D’Angelo, Edoardo: Storia della letteratura mediolatina, Montella, Accademia Vivarium novum, 20041.
– Harrington, K. P.: Medieval Latin, Chicago-London, The University of Chicago Press, 19622.
– Leonardi, Claudio et al.: Letteratura latina medievale (secoli VI-XV), Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 20021.
In ogni caso, qualsiasi manuale che si trovi in commercio può andar bene.
Durante le lezioni leggeremo e commenteremo passi, che saranno forniti dal docente, dei maggiori autori dell’epoca, quali san Gregorio Magno, Venanzio Fortunato, Eugenio di Toledo, Isidoro di Siviglia, Alcuino, ecc.
Insegnante
Il corso sarà tenuto da Jiří A. Čepelák.
Costo del corso
Il costo del corso è di 175 euro.
Tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo ottobre-dicembre 2023) ad almeno due dei nostri corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da aprile a agosto del 2023, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.
Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 1° ottobre. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.
Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo.
In breve:
Lingua del corso: latino
Livello di conoscenza della lingua: avanzato (C1 o C2)
Studenti per gruppo: massimo 10
Data d’inizio del corso: 13 ottobre
Durata del corso: 10 lezioni di 75 minuti, ogni martedì per 10 settimane
Docente: Jiří A. Čepelák
Costo del corso: 175 euro
LETTERATURA LATINA UMANISTICA
In questo corso di letteratura latina del Rinascimento ci occuperemo di testi che trattano dei mirabilia: con questo termine si designavano, nel medio evo e nella prima età moderna, i fenomeni naturali maravigliosi o straordinari.
Un corso su misura
Il corso sarà interamente in latino: i partecipanti ascolteranno, parleranno, leggeranno e scriveranno.
Si richiede nei partecipanti una conoscenza di livello avanzato della lingua latina.
Affinché dunque tutti possano prender parte attiva alle nostre lezioni, il gruppo sarà composto da un massimo di dieci studenti.
Date del corso e orario delle lezioni
Il corso comincerà martedì 10 ottobre e finirà venerdì 12 dicembre.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Zoom, ogni martedì per 75 minuti, con inizio alle ore 19 in Italia (UTC + 2).
Chi non potesse partecipare a qualche lezione, ne riceverà dalla Schola Latina la registrazione.
Inoltre, per facilitare la conoscenza e l’integrazione tra i partecipanti, formeremo un gruppo su Whatsapp o su programmi simili.
Materiale del corso e programma
Leggeremo passi di diversi autori in cui si racconta di bestie, uomini, fantasmi, terre lontane e così via. Considereremo anche alcuni esempi antichi e medievali dello stesso genere letterario, per riconoscervi gli antecedenti storici dei nostri testi.
In assenza d’opere che trattino specificamente dei mirabilia nella letteratura rinascimentale in lingua latina, ci limitiamo a indicare due libri in cui il tèma è trattato con riferimento alla letteratura del Rinascimento in generale:
– Erica Fudge, Renaissance beasts: of animals, humans, and other wonderful creatures, University of Illinois Press, 2004;
– R. J. W. Evans e A. Marr, Curiosity and wonder from the Renaissance to Enlightenment, Routledge, 2006.
I passi che leggeremo saranno forniti dal docente durante le lezioni.
Insegnante
Il corso sarà tenuto da Natalija Čepeláková.
Costo del corso
Il costo del corso è di 175 euro.
Tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo ottobre-dicembre 2023) ad almeno due dei nostri corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da aprile a agosto del 2023, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.
Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 1° ottobre. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.
Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo.
In breve:
Lingua del corso: latino
Livello di conoscenza della lingua: avanzato (C1 o C2)
Studenti per gruppo: massimo 10
Data d’inizio del corso: 10 ottobre
Durata del corso: 10 lezioni di 75 minuti, ogni venerdì per 10 settimane
Docente: Natalija Čepeláková
Costo del corso: 175 euro
Dicono di noi
Se volete sapere cosa pensano di noi le tante persone d’ogni età che hanno partecipato ai nostri corsi, potete dare un’occhiata qui.