Scholae de litteris latinis: corsi di letteratura latina antica, medievale e umanistica
Non […] tam praeclarum est scire Latine quam turpe nescire.
Cicerone, Bruto, 140.
A aprile comincerà una serie di corsi di latino e di greco, che saranno poi in parte riproposti prima in estate e poi in autunno; a essi ne saranno presto aggiunti degli altri.
Per ora, vi potete iscrivere ai seguenti corsi a numero chiuso:
Lingua latina: livello elementare (A1, A2), medio (B1, B2) e avanzato (C1);
Composizione latina: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 o C2);
Letteratura latina antica: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 o C2);
Letteratura latina medievale: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 o C2);
Letteratura latina umanistica: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 o C2);
Lingua greca: livello elementare (A2) e medio (B2.1).
Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 2 aprile 2023. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.
Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo.
Infine, tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo aprile-giugno 2023) ad almeno due dei suddetti corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da gennaio a marzo del 2023, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.
LETTERATURA LATINA ANTICA
A aprile riproporremo lo stesso corso dell’anno scorso, dedicato alla prosa latina del primo secolo a. C. I partecipanti leggeranno passi scelti di Cesare, Cicerone, Sallustio e, se ci sarà tempo, di Livio. Si discuteranno alcuni dei temi trattati da questi autori: mores, humanitas, virtus, res publica.
Un corso su misura
Il corso sarà interamente in latino: i partecipanti ascolteranno, parleranno, leggeranno e scriveranno.
Si richiede nei partecipanti una conoscenza di livello avanzato della lingua.
Affinché tutti possano prender parte attiva alle nostre lezioni, il gruppo sarà composto da un massimo di dieci studenti.
Date del corso e orario delle lezioni
Il corso comincerà martedì 11 aprile e finirà martedì 13 giugno.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Zoom, ogni martedì per 75 minuti, con inizio alle ore 17:40 in Italia (UTC + 2).
Chi non potesse partecipare a qualche lezione, ne riceverà dalla Schola Latina la registrazione.
Inoltre, per facilitare la conoscenza e l’integrazione tra i partecipanti, formeremo un gruppo su Whatsapp o su programmi simili.
Materiale del corso e programma
Per farsi un’idea generale della letteratura latina qualsiasi manuale in commercio va bene. Coloro invece che volessero restare all’interno della lingua di Roma potranno gratuitamente consultare questi manuali scritti in latino che, per quanto datati, sono in parte ancora validi, e al contempo offrono un esempio di buona prosa latina.
– Vallauri, T.: Historia critica litterarum Latinarum, Augustae Taurinorum, ex officina Asceterii Salesiani, 18728.
– De Rosa, E.: De litteris Latinis commentarii ad criticam artis rationem exacti, locis quibusdam retractatis et locupletatis, iterum imprimuntur, Panormi, apud Academicam officinam typographicam Servorum pauperum, 19482.
– Mamone, G.: Latinarum litterarum historiae, Signorelli, Milano, 1951.
Durante il corso gli studenti leggeranno passi scelti di Cesare, Cicerone, Sallustio e Livio.
L’antologia dei passi e altro materiale utile saranno forniti dal docente durante le lezioni.
Insegnante
Il corso sarà tenuto da Roberto Carfagni.
Costo del corso
Il costo del corso è di 175 euro.
Tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo aprile-giugnoo 2023) ad almeno due dei suddetti corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da gennaio a marzo del 2023, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.
Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 2 aprile 2023. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.
Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo.
In breve:
Lingua del corso: latino
Livello di conoscenza della lingua: avanzato (C1 o C2)
Studenti per gruppo: massimo 10
Data d’inizio del corso: 11 aprile
Durata del corso: 10 lezioni di 75 minuti, ogni martedì per 10 settimane
Docente: Roberto Carfagni
Costo del corso: 175 euro
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
Durante il corso, leggeremo, commenteremo e discuteremo insieme alcuni passi scelti dei principali poemi epici latini di questo periodo. Cominceremo con un poema dell’VIII secolo su Carlo Magno, uno dei fondatori dell’Europa medievale e moderna, e seguiteremo leggendo escerti d’altri capolavori dell’epica medievale. Nel medio evo, fiorirono infatti vari generi epici: dal genere eroico a quello eroicomico, dalla zoepica (o epopea animalesca) al poema epico-allegorico.
Un corso su misura
Il corso sarà interamente in latino: i partecipanti ascolteranno, parleranno, leggeranno e scriveranno.
Si richiede nei partecipanti una conoscenza di livello avanzato della lingua latina.
Affinché dunque tutti possano prender parte attiva alle nostre lezioni, il gruppo sarà composto da un massimo di dieci studenti.
Date del corso e orario delle lezioni
Il corso comincerà lunedì 10 aprile e finirà lunedì 12 giugno.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Zoom, ogni lunedì per 75 minuti, con inizio alle ore 19:15 in Italia (UTC + 2).
Chi non potesse partecipare a qualche lezione, ne riceverà dalla Schola Latina la registrazione.
Inoltre, per facilitare la conoscenza e l’integrazione tra i partecipanti, formeremo un gruppo su Whatsapp o su programmi simili.
Materiale del corso e programma
Non sono molte le storie della letteratura latina medievale, scritte in latino o in altre lingue, che si possano trovare e consultare gratuitamente in Rete. A mo’ d’esempio indicheremo dunque solo alcuni manuali, che trattano i principali autori medievali: alcuni di questi sono stati tradotti in altre lingue.
– Curtius, Ernst Robert: Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Tübingen und Basel, Francke Verlag, 19481.
– D’Angelo, Edoardo: Storia della letteratura mediolatina, Montella, Accademia Vivarium novum, 20041.
– Harrington, K. P.: Medieval Latin, Chicago-London, The University of Chicago Press, 19622.
– Leonardi, Claudio et al.: Letteratura latina medievale (secoli VI-XV), Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 20021.
In ogni caso, qualsiasi manuale che si trovi in commercio può andar bene.
Coll’aiuto dell’insegnante, gli studenti leggeranno, commenteranno e discuteranno alcuni passi scelti dei principali poemi epici latini di questo periodo, come il “Karolus Magnus et Leo papa”, un poema su Carlo Magno risalente al secolo VIII, il “Gualtiero forte di mano” (secolo XI), l’“Anticlaudiano” d’Alano di Lilla (secolo XII) e l’“Alessandreide” di Gualtiero di Châtillon (secolo XII).
Insegnante
Il corso sarà tenuto da Jiří A. Čepelák.
Costo del corso
Il costo del corso è di 175 euro.
Tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo aprile-giugno 2023) ad almeno due dei nostri corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da gennaio a marzo del 2023, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.
Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 2 aprile. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.
Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo.
In breve:
Lingua del corso: latino
Livello di conoscenza della lingua: avanzato (C1 o C2)
Studenti per gruppo: massimo 10
Data d’inizio del corso: 10 aprile
Durata del corso: 10 lezioni di 75 minuti, ogni lunedì per 10 settimane
Docente: Jiří A. Čepelák
Costo del corso: 175 euro
LETTERATURA LATINA UMANISTICA
In questo corso, il terzo d’una serie dedicata alla letteratura latina umanistica e rinascimentale, tratteremo degli animali negli autori del Rinascimento.
Gli scrittori che c’interessano parlano degli animali da prospettive e con interessi diversi: alcuni di loro, per esempio, mostrano d’amar sinceramente i loro animali domestici, mentre per altri questo è solo un pretesto per ischerzare; alcuni ci propongono delle riflessioni sugli autori antichi, altri si dedicano piuttosto a un’indagine scientifica, altri ancóra sono letterati e scienziati al tempo stesso.
Il Petrarca scrisse di cani da caccia e uccelli parlanti, di pavoni e di piccioni, ma li riteneva tutti indegni dell’attenzione e dello studio d’un filosofo. Leon Battista Alberti aveva un cane da compagnia, e ce n’ha lasciato un commovente, elegante e spiritoso panegirico. Corrado Gesnero, naturalista e padre della zoologia moderna, nella sua Historia animalium si fonda sui classici, e descrive delle creature fantastiche (un unicorno, per esempio) e degli animali appena scoperti.
Un corso su misura
Il corso sarà interamente in latino: i partecipanti ascolteranno, parleranno, leggeranno e scriveranno.
Si richiede nei partecipanti una conoscenza di livello avanzato della lingua latina.
Affinché dunque tutti possano prender parte attiva alle nostre lezioni, il gruppo sarà composto da un massimo di dieci studenti.
Date del corso e orario delle lezioni
Il corso comincerà giovedì 13 aprile e finirà giovedì 15 giugno.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Zoom, ogni giovedì per 75 minuti, con inizio alle ore 19 in Italia (UTC + 2).
Chi non potesse partecipare a qualche lezione, ne riceverà dalla Schola Latina la registrazione.
Inoltre, per facilitare la conoscenza e l’integrazione tra i partecipanti, formeremo un gruppo su Whatsapp o su programmi simili.
Materiale del corso e programma
A tutt’oggi non esistono storie della letteratura latina, scritte in latino o in altre lingue, che si occupino specificamente ed unicamente della letteratura umanistica e rinascimentale, separandola dai periodi che precedono e seguono. Ad ogni modo, alcune informazioni di storiografia letteraria, assai utili anche se non organizzate in formato di manuale, bensì di saggio o di capitolo, possono rinvenirsi, ad esempio, nelle seguenti pubblicazioni:
‒ Brian W. Ogilvie, The science of describing. Natural history in Renaissance Europe, University of Chicago Press, 2008.
‒ Conrad H. Rawski, Petrarch’s “Remedies for fortune fair and foul”, Indiana University Press, 1991.
‒ C. B. Schmitt, The Cambridge history of Renaissance philosophy, Cambridge University Press, 1998.
‒ Josias Simler, Vita clarissimi philosophi et medici excellentissimi Conradi Gesneri Tigurini. Item epistola Gesneri de libris a se editis, 1566.
‒ Aemilius Springhetti, Litterae latinae humanisticae, Libreria editrice vaticana, 2007.
Ulteriore bibliografia verrà fornita mano a mano dal docente.
Durante le lezioni leggeremo e commenteremo passi che saranno forniti dal docente.
Insegnante
Il corso sarà tenuto da Natalija Čepeláková.
Costo del corso
Il costo del corso è di 175 euro.
Tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo aprile-giugno 2023) ad almeno due dei nostri corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da gennaio a marzo del 2023, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.
Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 2 aprile. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.
Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo.
In breve:
Lingua del corso: latino
Livello di conoscenza della lingua: avanzato (C1 o C2)
Studenti per gruppo: massimo 10
Data d’inizio del corso: 13 aprile
Durata del corso: 10 lezioni di 75 minuti, ogni lunedì per 10 settimane
Docente: Natalija Čepeláková
Costo del corso: 175 euro
Dicono di noi
Se volete sapere cosa pensano di noi le tante persone d’ogni età che hanno partecipato ai nostri corsi, potete dare un’occhiata qui.