Scholae graecae: corso a distanza di greco

Graecia capta ferum victorem cepit, et artes
intulit agresti Latio.

Orazio, Epistole, II, 1, 156
.

A aprile comincerà una serie di corsi di latino e di greco, che saranno poi in parte riproposti prima in estate e poi in autunno; a essi ne saranno presto aggiunti degli altri.
Per ora, vi potete iscrivere ai seguenti corsi a numero chiuso:
Lingua latina: livello elementare (A1, A2), medio (B1, B2) e avanzato (C1);
Composizione latina: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 o C2);
Letteratura latina antica: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 o C2);
Letteratura latina medievale: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 o C2);
Letteratura latina umanistica: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 o C2);

Lingua greca: livello elementare (A2) e medio (B2.1).

Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 2 aprile 2023. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.
Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo.
Infine, tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo aprile-giugno 2023) ad almeno due dei suddetti corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da gennaio a marzo del 2023, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.

LINGUA GRECA

Il corso di lingua greca si fonda sul metodo natura, o induttivo-contestuale, e si rivolge a tutti coloro – insegnanti, studenti o semplici appassionati – che hanno a cuore la lingua di Platone.

Un corso su misura
Noi riteniamo che il greco sia una lingua, e che per poterla imparare bene sia necessario esercitare le quattro abilità: l’ascolto, il parlare, la lettura e la scrittura.

Affinché tutti possano prender parte attiva alle nostre lezioni, ogni gruppo sarà composto da un massimo di dieci studenti.

Due livelli d’apprendimento
All’atto dell’iscrizione i partecipanti indicheranno a quale dei due livelli s’intendano iscrivere: A2 o B2.1. Le lezioni dei livelli A1, B1 e B2.2 si terranno in estate e in autunno 2023.
Il manuale che useremo per i livelli A1-B1 sarà Athènaze I, e il libro d’esercizi Meletèmata I; per il livello B2.1 useremo invece Athènaze II e il libro d’esercizi Meletèmata II. Di séguito indichiamo i capitoli che saranno rispettivamente trattati:
A2: dal VI al X capitolo;
B2.1: dall XV al XVIII capitolo.

Per maggior chiarezza, precisiamo gli argomenti grammaticali che tratteremo nei diversi livelli:
A1: l’alfabeto, l’ortografia e la pronunzia, l’articolo, la prima e la seconda declinazione, gli aggettivi della prima classe, i pronomi personali e i possessivi, il presente indicativo attivo, l’imperativo e l’infinito attivo;
A2: tutte le declinazioni, gli aggettivi di seconda classe, il presente medio, il participio presente attivo e medio, i numerali, il tís interrogativo e il tis indefinito;
B1: l’aoristo primo, secondo e terzo, l’imperfetto, i verbi contratti in -ο-, il pronome relativo, le proposizioni relative, i sostantivi e gli aggettivi della terza declinazione con tema in -ες-, i sostantivi contratti della seconda declinazione, il comparativo e il superlativo degli aggettivi e degli avverbi, i dimostrativi οὗτος, ὅδε, ἐκεῖνος, le espressioni di tempo, gli avverbi interrogativi e indefiniti;
B2.1: l’aoristo terzo, i verbi contratti in -ο-, i sostantivi contratti della seconda declinazione, i verbi δύναμαι, κεῖμαι e ἐπίσταμαι, i sostantivi ἡ ναῦς e ὁ βοῦς, i numerali, il futuro, i verbi εἶμι, δίδωμι e τίθημι, le proposizioni finali con ὡς e il futuro participio, i significati d’αὐτός, gli aggettivi del gruppo di ταχύς, ταχεῖα, ταχύ.

Date dei corsi e orario delle lezioni
I corsi A2 e B2.1 cominceranno il 13 aprile e finiranno il 19 giugno. Ognuno dei due comprende 20 lezioni
d’un’ora: due a settimana per 10 settimane.
In estate, e poi in autunno, offriremo i livelli A1, B1 e B2.2, così che coloro che da aprile a giugno abbiano partecipato alle lezioni del livello inferiore, potranno, qualora lo volessero, partecipare a quelle del livello seguente.
Le lezioni, della durata d’un’ora, si terranno sulla piattaforma Zoom nei seguenti giorni e orari:
A2: ogni lunedì e giovedì, a partire dal 13 aprile e fino al 19 giugno: inizio alle ore 19 in Italia (UTC + 2).
B2.1: ogni lunedì e giovedì, a partire dal 13 aprile e fino al 19 giugno: inizio alle ore 17:45 in Italia (UTC + 2).
Chi non potesse partecipare a qualche lezione, ne riceverà dalla Schola Latina la registrazione.
Inoltre, per facilitare la conoscenza e l’integrazione tra i partecipanti, formeremo dei gruppi su Whatsapp o su programmi simili.

Materiale del corso
Il manuale di riferimento per il livello A2 sarà Athènaze I, e il libro d’esercizi Meletèmata I; per il livello B2.1 useremo invece Athènaze II e il libro d’esercizi Meletèmata II. Altro materiale potrà esser fornito dal docente durante le lezioni.

Insegnante
I corsi saranno tenuti da Renan Marques Liparotti.

Costo dei corsi
Ognuno dei due corsi A2 e B2.1 ha un costo di 235 euro. Tale importo non include i manuali,
Athènaze I e Athènaze II, né i libri d’esercizi, Meletèmata I e Meletèmata II.
Tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo aprile-giugno 2023) ad almeno due dei nostri corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da gennaio a marzo del 2023, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.

Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 2 aprile 2023. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.

Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate qui sotto. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo.

In breve:
Lingua del corso: greco (a volte anche italiano, inglese o spagnolo)
Livello del corso: elementare (A2) e medio (B2.1)
Studenti per gruppo: massimo 10
Data d’inizio del corso: 13 aprile: A2 e B2.1
Durata del corso: 20 lezioni d’un’ora per dieci settimane
Materiale del corso: Athènaze I e Meletèmata I per il livello A2; Athènaze II e Meletèmata II per il livello B2.1
Docente: Renan Marques Liparotti
Costo del corso: 235 euro

    DATI PERSONALI

    RECAPITI

    SCELGA IL CORSO CHE VUOLE SEGUIRE

    SCELGA IL SUO LIVELLO (solo in caso di scelta del corso "Lingua greca")

    Livelli del corso

    Dicono di noi
    Se volete sapere cosa pensano di noi le tante persone d’ogni età che hanno partecipato ai nostri corsi, potete dare un’occhiata qui.

    Per domande sui nostri corsi, richieste e informazioni,
    non esitate a mettervi in contatto con noi.

    Contatti
    Caricamento...

    Condividi