Scholae latinae: corso a distanza di latino
Non […] tam praeclarum est scire Latine quam turpe nescire.
Cicerone, Bruto, 140.
A aprile comincerà una serie di corsi di latino e di greco, che saranno poi in parte riproposti prima in estate e poi in autunno; a essi ne saranno presto aggiunti degli altri.
Per ora, vi potete iscrivere ai seguenti corsi a numero chiuso:
Lingua latina: livello elementare (A1, A2), medio (B1, B2) e avanzato (C1);
Composizione latina: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 o C2);
Letteratura latina antica: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 o C2);
Letteratura latina medievale: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 o C2);
Letteratura latina umanistica: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 o C2);
Lingua greca: livello elementare (A2) e medio (B2.1).
Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 2 aprile 2023. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.
Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo.
Infine, tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo aprile-giugno 2023) ad almeno due dei suddetti corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da gennaio a marzo del 2023, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.
LINGUA LATINA
Il corso di lingua latina si fonda sul metodo natura, o induttivo-contestuale, e si rivolge a tutti coloro – insegnanti, studenti o semplici appassionati – che hanno a cuore la lingua di Roma.
Cinque livelli d’apprendimento
All’atto dell’iscrizione i partecipanti indicheranno a quale dei cinque livelli s’intendano iscrivere (dal livello A1, il più elementare, al C1, l’avanzato).
Consigliamo di valutare non solo la propria conoscenza passiva della lingua, ma anche e soprattutto la competenza attiva, scritta e orale.
Il manuale che useremo nei livelli A e B sarà Familia Romana, di H. H. Ørberg; per il livello C1, invece, useremo Roma aeterna, dello stesso Ørberg. Di séguito indichiamo, per i livelli A e B, i capitoli di Familia Romana che vi saranno rispettivamente trattati:
A1: dal I al X capitolo;
A2: dall’XI al XVIII capitolo;
B1: dal XIX al XXVII capitolo;
B2: dal XXVIII al XXXIV capitolo;
C1: i capitoli XXXVII al XL di Roma aeterna (che contengono circa 100 versi dell’Eneide).
Nei diversi livelli tratteremo i seguenti argomenti grammaticali:
A1: le prime tre declinazioni, gli aggettivi della prima classe, i pronomi e aggettivi dimostrativi, l’infinito presente;
A2: tutte le declinazioni, gli aggettivi della prima e della seconda classe, i pronomi, gli avverbi, il comparativo e il superlativo degli aggettivi e degli avverbi, i verbi deponenti, il presente attivo e passivo dell’indicativo;
B1: il supino, l’imperfetto, il perfetto, il piucchepperfetto e il futuro attivi e passivi dell’indicativo, il presente del congiuntivo, il gerundio;
B2: il gerundivo, tutto il congiuntivo, la consecutio temporum e la sintassi del periodo in genere.
Un corso su misura
Noi riteniamo che il latino sia una lingua, e che per poterla imparare bene sia necessario esercitare le quattro abilità: l’ascolto, il parlare, la lettura e la scrittura.
Affinché dunque tutti possano prender parte attiva alle nostre lezioni, ogni gruppo sarà composto da un massimo di dieci studenti.
Perché vi possiate fare un’idea delle nostre lezioni e possiate scegliere il livello adeguato, vi suggeriamo di dare un’occhiata ai video che seguono, rispettivamente dei livelli A1, A2, B1 e B2.
Date dei corsi e orario delle lezioni
I corsi A1 e B1 cominceranno il 17 aprile e finiranno il 15 giugno.
I corsi A2 e B2 cominceranno il 18 aprile e finiranno il 16 giugno.
Il corso C1 comincerà il 14 aprile e finirà il 16 giugno.
Gli stessi corsi saranno poi riproposti in estate e a ottobre, così che coloro che da aprile a giugno abbiano partecipato alle lezioni d’un livello inferiore, A2 per esempio, potranno, qualora lo volessero, partecipare a quelle del livello seguente, B1 nel caso nostro, a partire da luglio.
Le lezioni dei livelli A e B, della durata d’un’ora, si terranno sulla piattaforma Zoom nei seguenti giorni e orari:
A1: ogni lunedì e giovedì, a partire dal 17 aprile e fino al 15 giugno: inizio alle ore 17:45 in Italia (UTC + 2).
A2: ogni martedì e venerdì, a partire dal 18 aprile e fino al 16 giugno: inizio alle ore 17:45 in Italia (UTC + 2).
B1: ogni lunedì e giovedì, a partire dal 17 aprile e fino al 15 giugno: inizio alle ore 19 in Italia (UTC + 2).
B2: ogni martedì e venerdì, a partire ddal 18 aprile e fino al 16 giugno: inizio alle ore 19 in Italia (UTC + 2).
Le lezioni del livello C1, della durata di 75 minuti, si terranno, sempre sulla piattaforma Zoom, ogni venerdì, dal 14 aprile al 16 giugno, con inizio alle ore 17:30 in Italia (UTC + 2).
Chi non potesse partecipare a qualche lezione, ne riceverà dalla Schola Latina la registrazione.
Inoltre, per facilitare la conoscenza e l’integrazione tra i partecipanti, formeremo dei gruppi su Whatsapp o su programmi simili.
Materiale del corso
I partecipanti dei livelli A e B dovranno avere, oltre a Familia Romana, anche il volume Latine disco. Quelli del livello C1 dovranno avere Roma aeterna, gli Exercitia Latina II e l’Enchiridion II.
Altro materiale potrà esser fornito dai docenti durante le lezioni.
Insegnanti
I corsi saranno tenuti da Roberto Carfagni, Natalija Čepeláková e Luciano Romano.
Costo dei corsi
Ognuno dei quattro corsi A1, A2, B1 e B2 ha un costo di 219 euro.
Il corso C1 ha un costo di 175 euro.
Tali importi non includono i libri sopra indicati.
Tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo aprile-giugno 2023) ad almeno due dei suddetti corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da gennaio a marzo del 2023, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.
Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 2 aprile 2023. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.
Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo.
In breve:
Lingua del corso: latino
Livello dei corsi: elementare (A1, A2), medio (B1, B2), avanzato (C1)
Studenti per gruppo: massimo 10
Data d’inizio del corso: 14 aprile: C1; 17 aprile: A1 e B1; 18 aprile: A2 e B2.
Durata del corso: corsi A1, A2, B1 e B2: 18 lezioni d’un’ora per nove settimane; corso C1: 10 lezioni di 75 minuti per dieci settimane
Materiale del corso: A1, A2, B1 e B2: Familia Romana e Latine disco; C1: Roma aeterna, Exercitia Latina II, Enchiridion II
Docenti: Roberto Carfagni, Natalija Čepeláková e Luciano Romano
Costo del corso: 219 euro per i corsi A1, A2, B1 e B2; 175 euro per il corso C1
COMPOSIZIONE LATINA
A aprile riproporremo lo stesso corso offerto in autunno, che, prendendo le mosse dai punti principali della sintassi, condurrà gradualmente il discente all’analisi e all’imitazione dei diversi generi letterari.
Un corso su misura
Il corso sarà interamente in latino: i partecipanti ascolteranno, parleranno, leggeranno e scriveranno. Di tanto in tanto, gli sarà richiesto di svolgere un pensum domesticum da inviare al docente per la correzione.
Si richiede nei partecipanti una conoscenza di livello avanzato della lingua latina.
Affinché tutti possano prender parte attiva alle nostre lezioni, il gruppo sarà composto da un massimo di dieci studenti.
Materiale del corso e programma
In questo corso vedremo le regole più importanti della sintassi e ci eserciteremo nella composizione di testi di vario genere, via via più elaborati, nella descrizione d’immagini e nell’imitazione dei classici.
Il docente fornirà abbondante materiale e numerosi esercizi durante le lezioni. In ogni caso, tra i tanti libri che trattano di composizione latina ci pare opportuno segnalarne almeno qualcuno:
– Hofmann, J. B. – Szantyr, A.: Lateinische Syntax und Stilistik, 2° volume, C. H. Beck’sche Verlagsbuchhandlung, München 1972.
– Menge, Hermann: Repetitorium der lateinischen Syntax und Stilistik, Julius Zwißler, Wolfenbüttel 19007.
– Springhetti, E.: Institutiones stili Latini, Pontificia Universitas Gregoriana, Romae 1954.
– Traìna, A. – Bertotti, T.: Sintassi normativa della lingua latina, Cappelli, Bologna 2003.
– Tunberg, Terence – Minkova, Milena: Readings and exercises in Latin prose composition: from Antiquity to the Renaissance, Focus, Newburyport 2004.
Date del corso e orario delle lezioni
Il corso comincerà mercoledì 12 aprile e finirà mercoledì 14 giugno.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Zoom, ogni mercoledì per 75 minuti, con inizio alle ore 19:15 in Italia (UTC + 2).
Chi non potesse partecipare a qualche lezione, ne riceverà dalla Schola Latina la registrazione.
Inoltre, per facilitare la conoscenza e l’integrazione tra i partecipanti, formeremo un gruppo su Whatsapp o su programmi simili.
Costo del corso
Il costo del corso è di 199 euro.
Tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo aprile-giugno 2023) ad almeno due dei nostri corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da gennaio a marzo del 2023, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.
Insegnanti
Il corso sarà tenuto da da Tommaso Francesco Bórri e Jiří A. Čepelák.
Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 2 aprile. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.
Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo.
In breve:
Lingua del corso: latino
Livello di conoscenza della lingua: avanzato (C1 o C2)
Studenti per gruppo: massimo 10
Data d’inizio del corso: 12 aprile
Durata del corso: 10 lezioni di 75 minuti, ogni mercoledì per 10 settimane
Docenti: Tommaso Francesco Bórri e Jiří A. Čepelák
Costo del corso: 199 euro
Dicono di noi
Se volete sapere cosa pensano di noi le tante persone d’ogni età che hanno partecipato ai nostri corsi, potete dare un’occhiata qui.