Vere novo, vobis monstrare cupimus imaginem lacunariorum Arae Pacis, quam curavit exstruendam Augustus, ut memoriae proderet victoriam suam de populis circa Mare Nostrum incolentibus. Constructio conscita est a. d. III Id. Iul. anno XIII ante Christum natum, et ara ipsa dedicata a. d. III Kal. Feb. anno IX ante Christum natum: qui dies Liviae natalis erat, uxoris imperatoris. Facta est ex marmore Carrariensi, neque secus atque templum minus, in quibus sacrificia rite perpetrabantur.
Dividitur in lacunaria, ex quibus vobis unum ostendimus (vide imaginem I), in quo depingitur Tellus dea, id est, terra ferax et fertilis. Ornatur maeandris, qui sunt fasciae quibus lacunaria superiora ab inferioribus seiunguntur, atque cingitur columnis corinthiis (nam earum capita acanthum perhibent). Per columnas autem impressa sunt inaurium simulacra, abundantiae et fertilitatis signa, quae saepe inveniuntur in monumentis huius aetatis, eo quidem consilio, ut testimonium perhibeant ubertatis quae sub Augusti pacifico imperio viguit; earum commensuratio, illis amoenis locis bucolicis quos Vergilius in Ecloga IV describit quodammodo similis, consensum huius aurei aevi nuntiat.
In medio posita est Tellus, quae sedet, induta pallio (χιτῶνι), una cum duobus infantibus qui in eius gremio quiescunt, iuxta plena fructuum et florum serta. Ad dextram puer malum tenet manu, post eum spicarum et papaverum fascem ipsa Tellus habet. Spicae consecratae sunt Cereri, agrorum cultui praefectae, quae hanc artem docuit Triptolemum, qui dein hominibus eam tradidit. Papavera vitam simulque mortem declarant, nam somnum gignunt, qui est consanguineus leti, ut Vergilius monet in versu CCLXXVIII libri VI Aeneidos. Sub dea iacent bos et agnus, qui omnium rerum copiam nuntiant.
Deae latera claudunt duae nymphae sive aurae velatae, sic nominatae quia similes sunt tenuibus flatibus. Hae dum oscillant, a terrestribus atque marinis animalibus circumdantur. Terrestris nympha laeva in cycno insidet; infra eam amnis aquarum ex vase diffluit, quod quidem signum tralaticium est fluvialis loci, atque iuxta situm est cannetum, quod cursus fluminis imago est. E regione est aura marina, quae super monstrum marinum insidet. Haec signa advocant “Saturnia” illa “regna” quae cecinit Vergilius in ecloga IV. 
Etiam ima lacunaria (vide imaginem II) inauribus ornantur quae vulgo ‘a candelieri’ (sub specie candelabrorum) vocantur, namque similes sunt foliis pampineis, sic dispositae ut candelabra. Circa folia est animalium multitudo: ranae, volucres, scorpiones et serpentes ibi conspiciuntur. Intus bucrania depicta sunt, necnon coronae et calices. Crania boum sunt earum victimarum quae rite immolabantur, ideoque religionem et mores maiorum monstrant, id est, pietatem. Cetera, id est, calices et coronae, rerum affluentiam et felicitatem indicant: nam fructus et flores specimen sunt vicissitudinum vitae, mortis et renascentis naturae.
Eduardus Arturus Flores Miranda scripsit


Cogliamo l’occasione dell’inizio della primavera per mostrarvi una delle formelle dell’‘Ara Pacis’, l’altare della Pace.
L’erezione dell’‘Ara Pacis’, intesa a celebrare la conquista, da parte d’Augusto, delle terre del bacino del Mediterraneo, fu decretata il 4 di luglio del 13 a. C., mentre la sua ‘dedicatio’ seguì il 30 di gennaio del 9 a. C., giorno del genetlìaco di Livia, sposa dell’imperatore.
L’‘Ara Pacis’ è un altare nel vero senso della parola, di marmo di Carrara: un ‘templum minus’, adoprato per la celebrazione di sacrifici.

È ornata di diverse formelle: in questa (si veda la figura 1) è raffigurata la dea Tellùre, personificazione della Terra fertile e feconda. La decorazione comprende motivi come la greca (che serve d’elemento di separazione tra una formella e l’altra) e le colonne corinzie (con capitelli ornati di foglie d’acànto). All’interno delle colonne sono effigiati dei viticci, simbolo d’abbondanza e fertilità: un motivo ornamentale piuttosto comune nell’arte dell’età augustea, con cui s’allude all’abbondanza di quel periodo di pace; d’altra parte, la disposizione simmetrica fa pensare all’armonia di quella ritornata età dell’oro: un po’ come i paesaggi pastorali idillici della quarta ècloga virgiliana.
Al centro della composizione, Tellùre seduta, vestita d’un chitóne (χιτών: una tunica), abbraccia due fanciulli e tiene in grembo una ghirlanda di fiori e frutte. Il fanciullo di destra tiene in mano una mela; dietro a lui, le spighe e i papaveri simboleggiano rispettivamente Cerere, la dea dell’agricoltura, che insegnò l’arte di coltivare i campi a Trittòlemo, il quale a sua volta la tramandò agli uomini, e la vita e la morte: i papaveri portano infatti il sonno, ch’è una specie di morte nella vita (‘consanguineus leti sopor’, Virgilio, “Eneide”, VI, 278). In basso, un toro e un agnello, simboli d’abbondanza pastorale.
La dea è fiancheggiata da due ninfe (‘aurae velatae’), che rappresentano i venti. A loro volta le ninfe, che si dondolano nell’aria, son circondate da elementi terrestri e marini rispettivamente. A sinistra, l’‘aura’ terrestre è seduta sopra un cigno; sotto di lei, un vaso dal quale scorre acqua (simbolo iconografico d’un fiume), e dei giunchi, che alludono anch’essi a un ambiente fluviale. Sull’altro lato, l’‘aura’ velata marina è seduta su un mostro marino. Questi simboli rimandano senza dubbio ai ‘saturnia regna’ cantati da Virgilio nella quarta ècloga.
Anche le formelle inferiori (come quella che si vede nella figura 2) sono ornate di viticci ‘a candelieri’: elementi decorativi costituiti da pampini lobati, disposti come se fossero candelabri. Intorno al fogliame, un gran numero d’animali: rane, uccelli, scorpioni e serpenti. All’interno, sono effigiati bucràni (crani di bovi), ghirlande e calici. I bucràni rappresentano il capo degli animali offerti in sacrificio, e han dunque un significato rituale: alludono alla religione e alle pratiche tradizionali, come la pietà (‘pietas’). Le ghirlande son simboli d’abbondanza e di prosperità: i fiori e le frutte significano infatti il ciclo della vita, della morte e della rinascita.
Eduardo Arturo Flores Miranda