Scholae de litteris latinis: corsi di letteratura latina antica, cristiana, medievale e umanistica, e sulla vita quotidiana dei romani

Non […] tam praeclarum est scire Latine quam turpe nescire.
Cicerone, Bruto, 140.

A gennaio comincerà una serie di corsi di latino e di greco, che saranno poi in parte riproposti a aprile; a essi ne saranno presto aggiunti degli altri.
Per ora, vi potete iscrivere ai seguenti corsi a numero chiuso:
Lingua latina: livello elementare (A1, A2), medio (B1, B2, B3) e avanzato (C1.1, C1.2);
Composizione latina: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 e C2);
Letteratura latina cristiana: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 e C2);
Letteratura latina medievale: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 e C2);
Letteratura latina umanistica: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 e C2);
La vita romana al tempo di Claudio: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 e C2);
Lingua greca: livello elementare (A2.1) e medio (B1.2 e B3).

Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 21 dicembre 2025. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.
Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo.
Infine, tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo da gennaio a marzo del 2026) ad almeno due dei suddetti corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da ottobre a dicembre del 2025, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.

LETTERATURA LATINA CRISTIANA

In questo corso ci occuperemo della letteratura latina cristiana dal IV al VI secolo, dedicandoci in particolare alla biografia, con le vite dei santi Martino e Ilarione, e all’omiletica, coi sermoni rivolti al popolo di Cesario d’Arles e le omelie sui Vangeli di Gregorio Magno.

Un corso su misura
Il corso sarà interamente in latino: i partecipanti ascolteranno, parleranno, leggeranno e scriveranno.
Si richiede nei partecipanti una conoscenza di livello avanzato della lingua latina.
Affinché dunque tutti possano prender parte attiva alle nostre lezioni, il gruppo sarà composto da un massimo di dieci studenti.

Date del corso e orario delle lezioni
Il corso comincerà mercoledì 7 gennaio e finirà mercoledì 11 marzo.

Le lezioni si terranno sulla piattaforma Zoom, ogni mercoledì per 75 minuti, con inizio alle ore 17:30 in Italia (UTC + 2).
Chi non potesse partecipare a qualche lezione, ne riceverà dalla Schola Latina la registrazione.
Inoltre, per facilitare la conoscenza e l’integrazione tra i partecipanti, formeremo un gruppo su Whatsapp o su piattaforme simili.

Materiale del corso e programma
Per lo studio degli autori e delle importanti questioni storiche che riguardano i primi secoli del cristianesimo, si suggerisce la consultazione dei seguenti manuali:
− Moreschini-Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina, Morcelliana, Brescia, 1999.
− Simonetti-Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, EDB, Bologna, 2010.
− Young-Ayres-Louth, The Cambridge history of early Christian literature, Cambridge University Press, 2008.
− Quasten, Patrology, vol. 1: The beginnings of patristic literature, Ave Maria Press, Notre Dame (Indiana),1983.
Durante le lezioni, leggeremo e discuteremo alcuni passi della Vita Martini di Sulpicio Severo, della Vita Hilarionis di san Girolamo, dei Sermones ad populum di san Cesario d’Arles e delle Homiliae in Euangelia di san Gregorio Magno. Tutti i testi e il materiale necessario saranno forniti dall’insegnante. Quanto alle edizioni critiche con commento, esse potranno essere indicate dal docente a chi sia interessato.

Insegnante
Il corso sarà tenuto da Luciano Romano.

Costo del corso
Il costo del corso è di 175 euro.

Tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo gennaio-marzo 2026) ad almeno due dei nostri corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da ottobre a dicembre del 2025, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.

Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 21 dicembre. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.

Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo. 

In breve:
Lingua del corso: latino

Livello di conoscenza della lingua: avanzato (C1 o C2)
Studenti per gruppo: massimo 10
Data d’inizio del corso: 7 gennaio
Durata del corso: 10 lezioni di 75 minuti, ogni mercoledì per 10 settimane
Docente: Luciano Romano
Costo del corso: 175 euro

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

In questo corso ci occuperemo d’alcune figure significative della storiografia medievale (Gregorio di Tours, Beda il Venerabile, Ottone di Frisinga e altri), dell’importanza di questo genere letterario per la società medievale e della concezione che abbiamo del Medioevo.

Un corso su misura
Il corso sarà interamente in latino: i partecipanti ascolteranno, parleranno, leggeranno e scriveranno.
Si richiede nei partecipanti una conoscenza di livello avanzato della lingua.
Affinché tutti possano prender parte attiva alle nostre lezioni, il gruppo sarà composto da un massimo di dieci studenti.

Date del corso e orario delle lezioni
Il corso comincerà lunedì 5 gennaio e finirà lunedì 9 marzo.

Le lezioni si terranno sulla piattaforma Zoom, ogni lunedì per 75 minuti, con inizio alle ore 19 in Italia (UTC + 2).
Chi non potesse partecipare a qualche lezione, ne riceverà dalla Schola Latina la registrazione.
Inoltre, per facilitare la conoscenza e l’integrazione tra i partecipanti, formeremo un gruppo su Whatsapp o su piattaforme simili.

Materiale del corso e programma
Non sono molte le storie della letteratura latina medievale, scritte in latino o in altre lingue, che si possano trovare e consultare gratuitamente in Rete. A mo’ d’esempio indicheremo dunque solo alcuni manuali, che trattano i principali autori medievali: alcuni di questi sono stati tradotti in altre lingue.
– Curtius, Ernst Robert: Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Tübingen und Basel, Francke Verlag, 19481.
– D’Angelo, Edoardo: Storia della letteratura mediolatina, Montella, Accademia Vivarium novum, 20041.
– Harrington, K. P.: Medieval Latin, Chicago-London, The University of Chicago Press, 19622.
– Leonardi, Claudio et al.: Letteratura latina medievale (secoli VI-XV), Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 20021.
In ogni caso, qualsiasi manuale che si trovi in commercio può andar bene.
Durante le lezioni, leggeremo e discuteremo passi scelti dall’Historia Francorum di Gregorio di Tours, dall’Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda, dalla Chronica de duabus civitatibus d’Ottone di Frisinga, ecc. Tutti i testi e il materiale necessario saranno forniti dall’insegnante. Quanto alle edizioni critiche con commento, esse potranno essere indicate dal docente a chi sia interessato.

Insegnante
Il corso sarà tenuto da
Jiří A. Čepelák.

Costo del corso
Il costo del corso è di 175 euro.

Tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo gennaio-marzo 2026) ad almeno due dei suddetti corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da ottobre a dicembre del 2025, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.

Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 21 dicembre 2025. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.

Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo.

In breve:
Lingua del corso: latino

Livello di conoscenza della lingua: avanzato (C1 o C2)
Studenti per gruppo: massimo 10
Data d’inizio del corso: 5 gennaio
Durata del corso: 10 lezioni di 75 minuti, ogni lunedì per 10 settimane
Docente: Jiří A. Čepelák
Costo del corso: 175 euro

LETTERATURA LATINA UMANISTICA

Questo corso sarà interamente dedicato a Erasmo da Rotterdam, un autore che incarna le idee e le tendenze principali del Rinascimento.

Un corso su misura
Il corso sarà interamente in latino: i partecipanti ascolteranno, parleranno, leggeranno e scriveranno.

Si richiede nei partecipanti una conoscenza di livello avanzato della lingua latina.
Affinché dunque tutti possano prender parte attiva alle nostre lezioni, il gruppo sarà composto da un massimo di dieci studenti.

Date del corso e orario delle lezioni
Il corso comincerà mercoledì 7 gennaio e finirà mercoledì 11 marzo.

Le lezioni si terranno sulla piattaforma Zoom, ogni mercoledì per 75 minuti, con inizio alle ore 19:15 in Italia (UTC + 2).
Chi non potesse partecipare a qualche lezione, ne riceverà dalla Schola Latina la registrazione.
Inoltre, per facilitare la conoscenza e l’integrazione tra i partecipanti, formeremo un gruppo su Whatsapp o su piattaforme simili.

Programma del corso
Questo corso sarà dedicato a un autore che incarna le idee e le tendenze principali del Rinascimento: uno scrittore che si cimentò in vari generi e trattò argomenti diversi, in tono ora scherzoso ora critico, didascalico o dolente, polemico o encomiastico. Leggiamo insieme Erasmo! Vedremo la sua vita, le sue opere principali, la sua cerchia e il suo influsso sul Rinascimento.

I testi che leggeremo saranno forniti dalla docente durante le lezioni.

Insegnante
Il corso sarà tenuto da Natalija Čepeláková.

Costo del corso
Il costo del corso è di 175 euro.

Tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo gennaio-marzo 2026) ad almeno due dei nostri corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da ottobre a dicembre del 2025, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.

Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 21 dicembre. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.

Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo. 

In breve:
Lingua del corso: latino

Livello di conoscenza della lingua: avanzato (C1 o C2)
Studenti per gruppo: massimo 10
Data d’inizio del corso: 7 gennaio
Durata del corso: 10 lezioni di 75 minuti, ogni mercoledì per 10 settimane
Docente: Natalija Čepeláková
Costo del corso: 175 euro

LA VITA ROMANA AL TEMPO DI CLAUDIO

In questo corso vedremo come gli autori antichi descrissero Claudio e la sua famiglia, in particolare le sue mogli (Messalina, Agrippina, ecc.), e le loro riflessioni sulla politica, la cultura e la vita quotidiana a Roma.

Un corso su misura
Il corso sarà interamente in latino: i partecipanti ascolteranno, parleranno, leggeranno e scriveranno.

Si richiede nei partecipanti una conoscenza di livello avanzato della lingua latina.
Affinché dunque tutti possano prender parte attiva alle nostre lezioni, il gruppo sarà composto da un massimo di dieci studenti.

Date del corso e orario delle lezioni
Il corso comincerà venerdì 9 gennaio e finirà venerdì 13 marzo.

Le lezioni si terranno sulla piattaforma Zoom, ogni venerdì per 75 minuti, con inizio alle ore 19:15 in Italia (UTC + 2).
Chi non potesse partecipare a qualche lezione, ne riceverà dalla Schola Latina la registrazione.
Inoltre, per facilitare la conoscenza e l’integrazione tra i partecipanti, formeremo un gruppo su Whatsapp o su piattaforme simili.

Programma del corso
In questo corso vedremo come gli autori antichi descrissero Claudio e la sua famiglia, in particolare le sue mogli (Messalina, Agrippina, ecc.), e le loro riflessioni sulla politica, la cultura e la vita quotidiana a Roma.

Leggeremo e discuteremo testi in prosa e in poesia e iscrizioni che ci racconteranno storie crudeli e comiche, e ci parleranno di lusso e vizi sfrenati, di tradimenti, cospirazioni, divertimenti e amore: insomma di tutto quel che compone il quadro d’un’epoca piena di vita.
I passi saranno forniti dalla docente durante le lezioni.

Insegnante
Il corso sarà tenuto da Natalija Čepeláková.

Costo del corso
Il costo del corso è di 175 euro.

Tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo gennaio-marzo 2026) ad almeno due dei nostri corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da ottobre a dicembre del 2025, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.

Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 21 dicembre. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.

Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo. 

In breve:
Lingua del corso: latino

Livello di conoscenza della lingua: avanzato (C1 o C2)
Studenti per gruppo: massimo 10
Data d’inizio del corso: 9 gennaio
Durata del corso: 10 lezioni di 75 minuti, ogni venerdì per 10 settimane
Docente: Natalija Čepeláková
Costo del corso: 175 euro

    DATI PERSONALI

    RECAPITI

    SCELGA IL CORSO CHE VUOLE SEGUIRE

    Dicono di noi

    Se volete sapere cosa pensano di noi le tante persone d’ogni età che hanno partecipato ai nostri corsi, potete dare un’occhiata qui.

    Per domande sui nostri corsi, richieste e informazioni,
    non esitate a mettervi in contatto con noi.

    Contatti
    Caricamento...

    Condividi