Scholae de litteris latinis: corsi di letteratura latina antica, cristiana e umanistica, e sulla vita quotidiana dei romani

Non […] tam praeclarum est scire Latine quam turpe nescire.
Cicerone, Bruto, 140.

A ottobre comincerà una serie di corsi di latino e di greco, che saranno poi in parte riproposti a gennaio; a essi ne saranno presto aggiunti degli altri.
Per ora, vi potete iscrivere ai seguenti corsi a numero chiuso:
Lingua latina: livello elementare (A1, A2), medio (B1, B2, B3) e avanzato (C1.1, C1.2);
Letteratura latina antica: due corsi, destinati a coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 o C2);
Letteratura latina cristiana: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 e C2);
Letteratura latina umanistica: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 e C2);
Magia e superstizione nell’antichità e oltre: per coloro che hanno una buona conoscenza del latino (C1 e C2);
Lingua greca: livello elementare (A1) e medio (B1.1, B2.2).

Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 20 settembre 2025. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.
Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo.
Infine, tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo da ottobre a dicembre del 2025) ad almeno due dei suddetti corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da aprile a agosto del 2025, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.

LETTERATURA LATINA ANTICA (C1)

In questo corso i partecipanti leggeranno passi tratti da Fedro, Plauto, Terenzio, Cesare, Cicerone, Orazio, Petronio e Marziale. I testi saranno scelti in base a un criterio di facilità, in modo da consentire agli studenti l’accesso diretto agli autori e una lettura scorrevole e gradevole, che non sia appesantita dall’eccessiva erudizione. Il corso è pertanto consigliato soprattutto a coloro che abbiano completato lo studio dei primi dieci capitoli di Roma aeterna, di H. H. Ørberg.

Un corso su misura
Il corso sarà interamente in latino: i partecipanti ascolteranno, parleranno, leggeranno e scriveranno.

Si richiede nei partecipanti una conoscenza di livello avanzato (C1) della lingua.
Affinché tutti possano prender parte attiva alle nostre lezioni, il gruppo sarà composto da un massimo di dieci studenti.

Date del corso e orario delle lezioni
Il corso comincerà mercoledì 8 ottobre e finirà mercoledì 10 dicembre.

Le lezioni si terranno sulla piattaforma Zoom, ogni mercoledì per 75 minuti, con inizio alle ore 19 in Italia (UTC + 2).
Chi non potesse partecipare a qualche lezione, ne riceverà dalla Schola Latina la registrazione.
Inoltre, per facilitare la conoscenza e l’integrazione tra i partecipanti, formeremo un gruppo su Whatsapp o su piattaforme simili.

Materiale del corso e programma
Durante il corso useremo i seguenti libri:

 Sermones Romani: un’antologia latina;
– Plauto, Amphitryo;
– Cesare, Commentarii de bello Gallico.
Altro materiale utile sarà fornito dal docente durante le lezioni.

Insegnante
Il corso sarà tenuto da
Roberto Carfagni.

Costo del corso
Il costo del corso è di 175 euro.

Tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo ottobre-dicembre 2025) ad almeno due dei suddetti corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da aprile a agosto del 2025, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.

Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 20 settembre 2025. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.

Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo.

In breve:
Lingua del corso: latino

Livello di conoscenza della lingua: avanzato (C1)
Studenti per gruppo: massimo 10
Data d’inizio del corso: 8 ottobre
Durata del corso: 10 lezioni di 75 minuti, ogni mercoledì per 10 settimane
Docente: Roberto Carfagni
Costo del corso: 175 euro

LETTERATURA LATINA ANTICA (C2)

A ottobre riproporremo lo stesso corso di due anni fa, dedicato alla poesia latina del primo secolo a. C. I partecipanti leggeranno passi scelti di Catullo, Lucrezio, Virgilio e Ovidio, conosceranno i principali temi da loro trattati e dedicheranno particolare attenzione a quello dell’amore, comune a tutt’e quattro i poeti, seppur con toni e accenti molto diversi.

Un corso su misura
Il corso sarà interamente in latino: i partecipanti ascolteranno, parleranno, leggeranno e scriveranno.

Si richiede nei partecipanti una conoscenza di livello avanzato della lingua.
Affinché tutti possano prender parte attiva alle nostre lezioni, il gruppo sarà composto da un massimo di dieci studenti.

Date del corso e orario delle lezioni
Il corso comincerà martedì 7 ottobre e finirà martedì 9 dicembre.

Le lezioni si terranno sulla piattaforma Zoom, ogni martedì per 75 minuti, con inizio alle ore 19 in Italia (UTC + 2).
Chi non potesse partecipare a qualche lezione, ne riceverà dalla Schola Latina la registrazione.
Inoltre, per facilitare la conoscenza e l’integrazione tra i partecipanti, formeremo un gruppo su Whatsapp o su piattaforme simili.

Materiale del corso e programma
Per farsi un’idea generale della poesia latina qualsiasi manuale in commercio va bene. Coloro invece che volessero restare all’interno della lingua di Roma potranno gratuitamente consultare questi manuali scritti in latino che, per quanto datati, sono in parte ancora validi, e al contempo offrono un esempio di buona prosa latina.

– Vallauri, T.: Historia critica litterarum Latinarum, Augustae Taurinorum, ex officina Asceterii Salesiani, 18728.
– De Rosa, E.: De litteris Latinis commentarii ad criticam artis rationem exacti, locis quibusdam retractatis et locupletatis, iterum imprimuntur, Panormi, apud Academicam officinam typographicam Servorum pauperum, 19482.
– Mamone, G.: Latinarum litterarum historiae, Signorelli, Milano, 1951.
Durante il corso gli studenti leggeranno passi scelti di Catullo, Lucrezio, Virgilio e Ovidio.

L’antologia dei passi e altro materiale utile saranno forniti dal docente durante le lezioni.

Insegnante
Il corso sarà tenuto da
Roberto Carfagni.

Costo del corso
Il costo del corso è di 175 euro.

Tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo ottobre-dicembre 2025) ad almeno due dei suddetti corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da aprile a agosto del 2025, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.

Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 20 settembre 2025. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.

Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo.

In breve:
Lingua del corso: latino

Livello di conoscenza della lingua: avanzato (C2)
Studenti per gruppo: massimo 10
Data d’inizio del corso: 7 ottobre
Durata del corso: 10 lezioni di 75 minuti, ogni martedì per 10 settimane
Docente: Roberto Carfagni
Costo del corso: 175 euro

LETTERATURA LATINA CRISTIANA

In questo corso ci occuperemo della letteratura latina cristiana del quarto e quinto secolo. I passi da leggere saranno tratti da sant’Ilario di Poitiers, sant’Ambrogio, san Girolamo e sant’Agostino. 

Un corso su misura
Il corso sarà interamente in latino: i partecipanti ascolteranno, parleranno, leggeranno e scriveranno.
Si richiede nei partecipanti una conoscenza di livello avanzato della lingua latina.
Affinché dunque tutti possano prender parte attiva alle nostre lezioni, il gruppo sarà composto da un massimo di dieci studenti.

Date del corso e orario delle lezioni
Il corso comincerà mercoledì 1º ottobre e finirà mercoledì 3 dicembre.

Le lezioni si terranno sulla piattaforma Zoom, ogni mercoledì per 75 minuti, con inizio alle ore 17:30 in Italia (UTC + 2).
Chi non potesse partecipare a qualche lezione, ne riceverà dalla Schola Latina la registrazione.
Inoltre, per facilitare la conoscenza e l’integrazione tra i partecipanti, formeremo un gruppo su Whatsapp o su piattaforme simili.

Materiale del corso e programma
Per lo studio degli autori e delle importanti questioni storiche che riguardano i primi secoli del cristianesimo, si suggerisce la consultazione dei seguenti manuali:
− Moreschini-Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina, Morcelliana, Brescia, 1999.
− Simonetti-Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, EDB, Bologna, 2010.
− Young-Ayres-Louth, The Cambridge history of early Christian literature, Cambridge University Press, 2008.
− Quasten, Patrology, vol. 1: The beginnings of patristic literature, Ave Maria Press, Notre Dame (Indiana),1983.
Durante le lezioni, leggeremo e discuteremo alcuni passi scelti dal Commento a Matteo e dal De trinitate d’Ilario, dal De officiis ministrorum d’Ambrogio, dall’epistolario di Girolamo e dal De civitate Dei d’Agostino. Tutti i testi e il materiale necessario saranno forniti dall’insegnante. Quanto alle edizioni critiche con commento, esse potranno essere indicate dal docente a chi ne sia interessato.

Insegnante
Il corso sarà tenuto da Luciano Romano.

Costo del corso
Il costo del corso è di 175 euro.

Tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo ottobre-dicembre 2025) ad almeno due dei nostri corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da aprile a agosto del 2025, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.

Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 20 settembre. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.

Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo. 

In breve:
Lingua del corso: latino

Livello di conoscenza della lingua: avanzato (C1 o C2)
Studenti per gruppo: massimo 10
Data d’inizio del corso: 1º ottobre
Durata del corso: 10 lezioni di 75 minuti, ogni mercoledì per 10 settimane
Docente: Luciano Romano
Costo del corso: 175 euro

LETTERATURA LATINA UMANISTICA

In questo corso leggeremo diversi autori del Rinascimento che rifletterono sui contenuti e i metodi dell’insegnamento.

Un corso su misura
Il corso sarà interamente in latino: i partecipanti ascolteranno, parleranno, leggeranno e scriveranno.

Si richiede nei partecipanti una conoscenza di livello avanzato della lingua latina.
Affinché dunque tutti possano prender parte attiva alle nostre lezioni, il gruppo sarà composto da un massimo di dieci studenti.

Date del corso e orario delle lezioni
Il corso comincerà mercoledì 1º ottobre e finirà mercoledì 3 dicembre.

Le lezioni si terranno sulla piattaforma Zoom, ogni mercoledì per 75 minuti, con inizio alle ore 19:15 in Italia (UTC + 2).
Chi non potesse partecipare a qualche lezione, ne riceverà dalla Schola Latina la registrazione.
Inoltre, per facilitare la conoscenza e l’integrazione tra i partecipanti, formeremo un gruppo su Whatsapp o su piattaforme simili.

Programma del corso
In questo corso leggeremo diversi autori del Rinascimento che rifletterono sui contenuti e i metodi dell’insegnamento. Molti di loro erano insegnanti, ma ricordano anche le loro esperienze di studenti, spesso amare e dolorose. Da Francesco Petrarca a Cassandra Fedele e Anna Maria van Schurman, ascolteremo le voci d’umanisti illustri, che s’interrogarono sulla natura, gli scòpi e i metodi dell’istruzione classica, e rivivremo le emozioni degl’insegnanti e degli studenti.
I testi che leggeremo saranno forniti dalla docente durante le lezioni.

Insegnante
Il corso sarà tenuto da Natalija Čepeláková.

Costo del corso
Il costo del corso è di 175 euro.

Tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo ottobre-dicembre 2025) ad almeno due dei nostri corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da aprile a agosto del 2025, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.

Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 20 settembre. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.

Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo. 

In breve:
Lingua del corso: latino

Livello di conoscenza della lingua: avanzato (C1 o C2)
Studenti per gruppo: massimo 10
Data d’inizio del corso: 1º ottobre
Durata del corso: 10 lezioni di 75 minuti, ogni mercoledì per 10 settimane
Docente: Natalija Čepeláková
Costo del corso: 175 euro

MAGIA E SUPERSTIZIONE NELL’ANTICHITÀ E OLTRE

Questo corso è dedicato alla magia e alla superstizione, alle streghe e ai maghi, agl’incantesimi d’amore e alle maledizioni.

Un corso su misura
Il corso sarà interamente in latino: i partecipanti ascolteranno, parleranno, leggeranno e scriveranno.

Si richiede nei partecipanti una conoscenza di livello avanzato della lingua latina.
Affinché dunque tutti possano prender parte attiva alle nostre lezioni, il gruppo sarà composto da un massimo di dieci studenti.

Date del corso e orario delle lezioni
Il corso comincerà venerdì 3 ottobre e finirà venerdì 5 dicembre.

Le lezioni si terranno sulla piattaforma Zoom, ogni venerdì per 75 minuti, con inizio alle ore 19:15 in Italia (UTC + 2).
Chi non potesse partecipare a qualche lezione, ne riceverà dalla Schola Latina la registrazione.
Inoltre, per facilitare la conoscenza e l’integrazione tra i partecipanti, formeremo un gruppo su Whatsapp o su piattaforme simili.

Programma del corso
In questo corso dedicato alla magia e alla superstizione, alle streghe e ai maghi, agl’incantesimi d’amore e alle maledizioni, vedremo come si praticava la magia nell’antichità, e perché non si dovevano mai usare i pesci nei filtri d’amore. Affronteremo anche la magia medievale e rinascimentale, vedremo come distinguere un vero e un falso corno d’unicorno, e molto altro ancóra.
I passi saranno forniti dalla docente durante le lezioni.

Insegnante
Il corso sarà tenuto da Natalija Čepeláková.

Costo del corso
Il costo del corso è di 175 euro.

Tutti coloro che s’iscriveranno (per il periodo ottobre-dicembre 2025) ad almeno due dei nostri corsi, tutti coloro che abbiano preso parte ad almeno un corso tenuto da aprile a agosto del 2025, e tutti coloro che abbiano meno di 21 anni al momento dell’iscrizione, potranno usufruire d’uno sconto del 10%. Gli sconti non sono cumulabili.

Come iscriversi
Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 20 settembre. Cionnonostante, potrebbero esser chiuse anche prima, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.

Per iscriversi è necessario compilare e inviare il modulo che trovate in fondo alla pagina. Una volta ricevuta l’iscrizione, vi comunicheremo i dati necessari per versare l’importo dovuto.
Vi ricordiamo che l’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento del pagamento, purché ciò avvenga entro dieci giorni dall’invio del modulo. 

In breve:
Lingua del corso: latino

Livello di conoscenza della lingua: avanzato (C1 o C2)
Studenti per gruppo: massimo 10
Data d’inizio del corso: 3 ottobre
Durata del corso: 10 lezioni di 75 minuti, ogni venerdì per 10 settimane
Docente: Natalija Čepeláková
Costo del corso: 175 euro

    DATI PERSONALI

    RECAPITI

    SCELGA IL CORSO CHE VUOLE SEGUIRE

    Dicono di noi

    Se volete sapere cosa pensano di noi le tante persone d’ogni età che hanno partecipato ai nostri corsi, potete dare un’occhiata qui.

    Per domande sui nostri corsi, richieste e informazioni,
    non esitate a mettervi in contatto con noi.

    Contatti
    Caricamento...

    Condividi