Scholae Romanae

Il latino col metodo natura

A causa del ‘coronavirus’, e per meglio proteggere la salute di tutti,
abbiamo deciso di rinviare le nostre Scholae Romanae all’anno prossimo.
È per noi un dolore. Ma, come dice il proverbio latino, quod differtur non aufertur

The direct method means that the sounds of the foreign tongue are associated directly with a thing,
or an act, or a thought, without the intervention of an English word,
and that these associations are grouped by a method.
(Rouse – Appleton, Latin on the direct method, 1925)

Che cosa sono
Le Scholae romanae sono un corso di lingua latina in latino che si fonda sul metodo natura, o induttivo-contestuale, e si rivolge a tutti coloro – insegnanti, studenti o semplici appassionati – che hanno a cuore la lingua di Roma.
Cionnonostante, il corso può essere particolarmente utile per i docenti desiderosi di vedere in azione alcune strategie didattiche che possano poi essere applicate nella pratica scolastica quotidiana.
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Schola Latina e dal Pontificium institutum altioris latinitatis.

Cinque livelli
Prima dell’inizio del corso i partecipanti indicheranno a quale dei cinque livelli s’intendano iscrivere (dal livello A, elementare, al C, avanzato).
Consigliamo di valutare non solo la propria conoscenza passiva della lingua, ma anche e soprattutto la competenza attiva, scritta e orale.
Il manuale di riferimento per i livelli A e B sarà Familia Romana, di H. H. Ørberg, mentre nel livello C si leggeranno e commenteranno gli autori.
Di séguito indichiamo, per ogni livello diverso dall’ultimo, i capitoli di Familia Romana che saranno trattati:
A1: dal I al IX capitolo;
A2: dal X al XIX capitolo;
B1: dal XX al XXVI capitolo;
B2: dal XXVII al XXXIV capitolo.
Nel livello C, come s’è detto, si leggeranno autori, pagani e cristiani, d’ogni epoca.
Vorremmo formare gruppi di non più di venti persone, affinché tutti possano partecipare attivamente. A tal proposito, nel caso ci fossero molti o molto pochi iscritti a un gruppo, ci riserviamo la possibilità di aggiungerne o eliminarne uno.

Non solo lezioni, ma anche seminari
Oltre alle lezioni, i partecipanti prenderanno parte a seminari su vari argomenti. Essi avranno la possibilità di scegliere quali seguire sulla base dei propri interessi e del livello linguistico.

Dove e quando
Il corso si terrà dal 3 al 6 settembre 2020 a Roma, presso la “Casa San Juan de Ávila”, a qualche centinaio di metri dalla stazione della metropolitana “Cornelia” (linea A, o linea rossa).
Nella struttura sono presenti, per l’uso gratuito dei partecipanti, aria condizionata, connessione wi-fi, parcheggio privato, piscina e campi da gioco.

Programma
I partecipanti saranno ricevuti nella Casa San Juan de Ávila da mezzogiorno del 3 settembre.
Alle 16 ci sarà l’inaugurazione e dalle 18 alle 19:30 la prima sessione.
Il 4 e il 5 settembre le attività si svolgeranno secondo quest’ordine:
9 – 11: lezioni;
11 – 11:30: pausa;
11:30 – 13:30: lezioni;
16 – 17:30: seminari;
17:30 – 18: pausa;
18 – 19:30: seminari.

Il 6 settembre, invece:
9:30 – 10:45: lezioni;
11 – 12: chiusura.

Docenti
I docenti saranno sette:
Roberto Carfagni (Schola Latina);
Natascia De Gennaro (Istituto statale d’istruzione secondaria superiore Amaldi-Nevio di Santa Maria Capua Vetere);
Paolo Pezzuolo (Schola humanistica);
Federico Pirrone (Pontificia università della Santa Croce e Istituto italiano di studi classici);
Irene Regini (Satura Lanx);
Iacopo Rubini (Università pontificia salesiana)
Enrico Tanca (liceo Cesare Beccaria di Milano e Athena nova).
Inoltre, il primo e l’ultimo giorno, alla cerimonia inaugurale e a quella conclusiva, saranno presenti altri ospiti, che interverranno per lo più in latino.
Infine, saranno esposti libri scolastici di greco e latino fondati sul metodo attivo.

Costo del corso
Il corso ha un costo di 160 euro, che comprende anche tutto il materiale didattico (borsa, quaderno, penna, pagine per i seminari e libro in omaggio), a eccezione però del volume Familia Romana: raccomandiamo pertanto ai partecipanti dei livelli A e B di procurarsi il testo per conto loro.
Precisiamo infine che il corso non può esser pagato con la carta del docente.

Vitto e alloggio
Chi vorrà potrà soggiornare presso la Casa San Juan de Ávila, in camera singola, doppia, tripla o quadrupla: le camere hanno tutte il bagno interno e sono munite d’aria condizionata e connessione wi-fi.
Tre notti in camera singola con colazione costano 144 euro.
Tre notti in camera doppia con colazione costano 99 euro a persona.
Tre notti in camera tripla con colazione costano 81 euro a persona.
Tre notti in camera quadrupla con colazione costano 75 euro a persona.
Ogni pasto (pranzo o cena), infine, ha un costo di 12 euro.
Nelle cifre indicate non è inclusa la tassa di soggiorno, ch’è pari a 3,5 euro a persona il giorno.

Come iscriversi
Per iscriversi è necessario compilare questo modulo e versare un acconto di 100 euro tramite bonifico bancario. L’iscrizione sarà ritenuta valida al momento del ricevimento dell’acconto.

Le iscrizioni si chiuderanno al più tardi il 30 giugno, ma anche prima di tale termine, non appena si fosse raggiunto il numero massimo d’iscritti: affrettatevi dunque a dare il vostro nome.
Per qualunque dubbio o richiesta d’informazioni, non esitate a scriverci.

Caricamento...
Modulo d’iscrizione

Per domande sui nostri corsi, richieste e informazioni,
non esitate a mettervi in contatto con noi.

Contatti

Condividi